LA LISTA DI CONTROLLO DEI MARCHI SOSTENIBILI: 8 COSE CHE SOLO I VERI MARCHI DI ABBIGLIAMENTO SOSTENIBILE FANNO

THE SUSTAINABLE BRAND CHECKLIST: 8 THINGS THAT ONLY TRUE SUSTAINABLE CLOTHING BRANDS DO
Nel frenetico mondo della moda, dove le tendenze vanno e vengono, la vera sostenibilità è il nuovo nero. Sebbene molti marchi dichiarino di essere eco-compatibili, solo pochi marchi selezionati sono davvero all'altezza della situazione. In questa esplorazione in 8 punti, sveliamo gli otto elementi essenziali che distinguono gli autentici marchi di abbigliamento sostenibile dagli altri.



1. TRASPARENZA DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO:

Obiettivo 12 dell'SDG: Consumo e produzione responsabili - "La trasparenza è la pietra angolare della sostenibilità".

Il viaggio verso la sostenibilità inizia con la trasparenza. Mentre sappiamo dove vengono prodotte le nostre auto e vediamo le foto di queste fabbriche sul sito web della casa automobilistica, lo stesso non si può dire dei nostri vestiti. La maggior parte dei marchi non rivela e non ha nemmeno visibilità sui propri fornitori di primo livello, ovvero sul produttore che produce l'indumento fino al suo stato finale prima di distribuirlo al marchio. Ciò significa che la maggior parte dei marchi non ha visibilità sui fornitori di livello 2-4, non sa chi ha prodotto il filato, chi lo ha tinto e chi lo ha tessuto. In pratica, i vestiti che avete addosso o nel vostro armadio potrebbero essere stati prodotti attraverso lo sfruttamento del lavoro nei Paesi in via di sviluppo, dove i lavoratori ricevono salari bassi e lavorano in condizioni insicure e malsane. E sono realizzati con tessuti a base di plastica che non offrono alcun beneficio a voi o all'ambiente, e non lo saprete mai perché i marchi non sono tenuti a divulgare queste informazioni.

I marchi autenticamente consapevoli aprono le porte delle loro catene di approvvigionamento, rivelando ogni fase del loro processo produttivo. Si concentrano sul miglioramento delle loro pratiche grazie ai progressi tecnologici e offrono ai consumatori quante più informazioni possibili sul loro settore, garantendo un consumo e una produzione responsabili e consentendo ai consumatori di fare scelte informate.


2. MATERIALI RICICLATI/RICICLATI:

La moda circolare riduce al minimo i rifiuti e massimizza le risorse". - Fondazione Ellen MacArthur

I marchi sostenibili sostengono la moda circolare incorporando nei loro progetti materiali riciclati e upcycled. In un mondo ideale, non ci sarebbero tessuti in giacenza nei magazzini di tutto il mondo e i marchi ordinerebbero solo ciò di cui hanno bisogno e utilizzerebbero con attenzione ogni pezzo di tessuto. Ma molti marchi ordinano in base alle vendite previste rispetto a quelle passate, basando il loro modello di business su un'idea antiquata secondo cui la crescita è solo quella finanziaria e delle vendite, finendo quindi per produrre più di quanto riescono a vendere, e a volte lasciando dietro di sé rotoli di tessuto inutilizzato che non andranno bene per la prossima collezione, dato che la moda si basa sulla costante novità. È qui che entrano in gioco i marchi e gli stilisti sostenibili, che cercano di salvare i tessuti dall'incenerimento o dal finire in discarica, dando loro nuova vita.


Questa pratica, insieme al riciclo dei materiali già in uso, è la base per creare un'economia circolare, riducendo i rifiuti e conservando risorse preziose.


3. PRODUZIONE ETICA:

"La produzione etica preserva le risorse del pianeta e salvaguarda i suoi abitanti". - WWF

La vera sostenibilità va oltre i materiali e si estende alla produzione etica.

Viviamo in un clima in cui creare un marchio e produrre capi di abbigliamento non è mai stato così facile e accessibile. Tuttavia, questo ha creato a sua volta marchi che si concentrano esclusivamente sulla produzione di abiti di tendenza in modo più rapido ed economico che mai. Tagliando gli angoli della parte invisibile del marchio (produzione, approvvigionamento dei materiali, impianti di produzione) per investire di più nella parte del marchio rivolta al consumatore (marketing, boutique, creazione di contenuti e partnership), i marchi si affidano alla manodopera delle fabbriche di sudore e scartano rifiuti che inquinano l'ambiente. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (UNEP), l'industria della moda è un grande inquinatore e il secondo consumatore di acqua ed è responsabile di circa il 10% delle emissioni globali di carbonio.

Per questo motivo, la produzione etica è di fondamentale importanza nell'industria della moda. Non solo sostiene il benessere e la dignità dei lavoratori attraverso salari equi e condizioni di lavoro sicure, ma si allinea anche alle pratiche ecologiche, mitigando l'impatto ambientale del settore. I marchi che rispettano i diritti umani, pagano salari equi e offrono condizioni di lavoro sicure contribuiscono alla missione di proteggere sia le persone che il pianeta.

4. COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ:

I marchi sostenibili riconoscono l'importanza del coinvolgimento della comunità. Oana Romaneiro, fondatrice di KŌRARU, afferma: "I marchi di moda non hanno solo l'opportunità ma anche la responsabilità di creare valore non solo per chi li indossa o per gli azionisti, ma anche per chi fa parte della loro catena di approvvigionamento. L'ascesa del fast fashion ha convinto i consumatori che non hanno bisogno di sapere come e dove vengono prodotti i loro abiti, purché siano economici. Questa pratica dissociativa non solo favorisce condizioni di lavoro disumane, ma ha anche conseguenze negative sul nostro rapporto con i vestiti e sul modo in cui li vediamo, e quindi sul modo in cui vediamo noi stessi. Indossare un capo di cui si conosce il modo in cui è stato prodotto e quali materiali sono stati utilizzati, dove sono stati reperiti e come è stato realizzato, migliora l'esperienza e responsabilizza chi lo indossa, offrendo quindi fiducia e attaccamento al prodotto. È più probabile che lo indossiamo più volte e che ce ne prendiamo più cura".


"Questa pratica dissociativa non solo favorisce condizioni di lavoro disumane, ma ha anche conseguenze negative sul nostro rapporto con i vestiti e sul modo in cui li vediamo, e quindi sul modo in cui vediamo noi stessi" - Oana Romaneiro, fondatrice di KŌRARU.


Marchi come Patagonia e People Tree sono noti per il loro impegno nella responsabilità ambientale e sociale. Patagonia si impegna attivamente con le comunità locali, sostiene le organizzazioni ambientaliste di base e si fa portavoce di cause come la conservazione e l'agricoltura sostenibile. Attraverso iniziative come il programma "1% for the Planet", Patagonia dona una parte delle sue vendite a cause ambientali e incoraggia la partecipazione della comunità. People Tree è un pioniere della moda etica e sostenibile. Il marchio collabora con gruppi di artigiani e produttori del commercio equo e solidale nei Paesi in via di sviluppo per creare le sue collezioni di abbigliamento. Collaborando con le comunità locali, People Tree promuove salari equi, condizioni di lavoro sicure e sostenibilità ambientale. Il loro approccio enfatizza l'empowerment delle comunità e lo sviluppo economico. comunità della moda sostenibile e inclusiva.

5. PACKAGING:

Le confezioni della moda e del lusso sono state a lungo associate all'opulenza e alla stravaganza, spesso caratterizzate da disegni elaborati e strati eccessivi di materiali. Più di recente, i marchi di fast fashion e quelli emergenti hanno adottato lo stesso modello di packaging per conferire ai loro prodotti un'allure più lussuosa e comunicare al cliente che sta acquistando qualcosa di speciale. Tuttavia, questa propensione alla stravaganza ha avuto un costo significativo per l'ambiente. Si stima che l'industria della moda generi ogni anno 92 milioni di tonnellate di rifiuti tessili, di cui una parte consistente è attribuita agli imballaggi. Molti di questi imballaggi finiscono in discarica, contribuendo all'inquinamento e alle emissioni di gas serra. Inoltre, l'energia e le risorse necessarie per produrre e trasportare questi sontuosi materiali da imballaggio aggravano ulteriormente l'impatto ambientale del settore.

Obiettivo 14 dell'SDG: Vita sott'acqua - "Ridurre i rifiuti di plastica protegge la vita marina".

In cifre, il tributo ambientale del packaging della moda è impressionante. L'industria della moda è responsabile di circa il 10% delle emissioni di carbonio a livello mondiale e gli imballaggi svolgono un ruolo sostanziale in questa cifra. Secondo la Ellen MacArthur Foundation, l'industria della moda produce annualmente 53 milioni di tonnellate di fibre, di cui solo l'1% viene riciclato in nuovi abiti. Il restante 99% viene scartato, e gran parte di esso proviene da rifiuti di imballaggio. Inoltre, i marchi di lusso utilizzano spesso materiali esotici e non rinnovabili per gli imballaggi, contribuendo alla deforestazione e alla distruzione degli habitat. Abbracciando soluzioni di packaging più minimaliste e sostenibili, come i materiali riciclati e biodegradabili, l'industria della moda può ridurre significativamente la propria impronta ambientale e dare un contributo positivo al benessere del pianeta.


I marchi attenti alla sostenibilità ripensano il packaging. Optano per alternative ecologiche, riducendo i rifiuti di plastica e allineandosi all'Obiettivo 14 dell'SDG, che mira a proteggere la vita sotto l'acqua.

"Quando guardo la confezione di un prodotto, capisco subito l'impegno del marchio nei confronti della sostenibilità. Quelli che ci tengono davvero investono in materiali eco-prodotti, riciclati e biologici e usano solo lo stretto necessario. L'esperienza del lusso deriva dalla consapevolezza del valore che la confezione ha fornito a chi l'ha realizzata e da ciò che proteggiamo utilizzandola, non dal colore o dallo spessore". - Oana Romaneiro.


6. VESTIBILITÀ:

Progettare capi di abbigliamento con la vestibilità al centro dell'attenzione è di fondamentale importanza nel panorama della moda di oggi. Il settore è stato a lungo afflitto da una cultura della moda usa e getta, in cui gli indumenti vengono scartati dopo pochi capi a causa del loro design basato sulle tendenze e della mancanza di qualità. Ogni anno, solo negli Stati Uniti, le persone scartano più di 34 miliardi di chili di tessuti usati, il che si traduce in oltre 100 chili di rifiuti tessili per persona all'anno. Questa allarmante statistica sottolinea l'urgente necessità di ripensare il nostro approccio alla moda e di abbracciare modelli che resistano alla prova del tempo. Le microtendenze, che contribuiscono al rapido ricambio dei capi di abbigliamento, aggravano il problema, portando a un tributo ambientale schiacciante.

In un passato non così lontano, gli abiti venivano realizzati con cura e attenzione per garantire la vestibilità e la versatilità. Gli stilisti di un tempo riconoscevano il valore della creazione di capi che trascendevano le stagioni e le tendenze. Coco Chanel, una figura iconica nella storia della moda, ha sostenuto questa filosofia con le sue creazioni senza tempo. Una volta disse: "La moda svanisce, solo lo stile rimane uguale", sottolineando la natura duratura di capi ben disegnati. Yves Saint Laurent, un altro stilista visionario, credeva che la moda dovesse adattarsi alle esigenze degli individui e non il contrario. I suoi capi di punta del guardaroba, come la giacca da smoking "Le Smoking" per le donne, mostravano il suo impegno nel creare pezzi che passassero senza problemi dal giorno alla sera, incarnando l'essenza della vestibilità e della versatilità. Più di recente, Issey Miyake, il famoso stilista giapponese, è noto per la sua attenzione ai modelli senza tempo che durano oltre le stagioni, riflettendo l'impegno a creare capi di abbigliamento con la vestibilità al centro.

Dando priorità alla vestibilità e abbandonando le microtendenze, i marchi di moda sostenibile affrontano il problema dell'eccesso di rifiuti e aprono la strada a modelli di consumo più sostenibili e responsabili. Creano capi eleganti e funzionali che si integrano perfettamente nella vita quotidiana e possono essere indossati per molti anni.


7. QUALITÀ:

La qualità dovrebbe essere un aspetto non negoziabile dei prodotti di moda, poiché è il fondamento della soddisfazione dei clienti e della sostenibilità. Come dice Anna Wintour, direttrice di Vogue, "La qualità, non la quantità, è ciò che conta di più". I capi di qualità non solo durano più a lungo, ma mostrano anche un'artigianalità, una vestibilità e una durata superiori, assicurando che rimangano pezzi pregiati nel guardaroba di un consumatore. Materiali e tecniche di produzione di alta qualità contribuiscono a prolungare la vita dei capi di moda, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti e, in ultima analisi, diminuendo l'impatto ambientale dell'industria della moda.

Lo stilista Ralph Lauren una volta ha detto: "Non disegno vestiti. Disegno sogni". La qualità nella moda consente agli stilisti di trasformare questi sogni in realtà, creando capi che resistono alla prova del tempo, catturano l'essenza della loro visione e risuonano con i consumatori a un livello più profondo. Inoltre, i capi di qualità sono spesso associati alla meticolosa attenzione ai dettagli e all'innovazione per cui l'industria della moda era nota. I marchi e gli stilisti sostenibili che danno priorità alla qualità nel loro processo di progettazione non solo aderiscono a pratiche etiche, ma si guadagnano anche la fiducia e la fedeltà dei clienti più informati, che apprezzano il valore duraturo degli abiti ben fatti.


8. SOLUZIONI PER IL FINE VITA:

Per troppo tempo, i marchi che trascurano di stabilire strategie efficaci per la gestione dei loro prodotti dopo che sono stati indossati, contribuiscono a un ciclo dannoso e dispendioso. Il modello "make-use-waste", che incoraggia il rapido smaltimento degli indumenti, è devastante dal punto di vista ambientale e socialmente irresponsabile. Esaspera la crisi dei rifiuti tessili, con milioni di tonnellate di indumenti che finiscono in discarica ogni anno. Questo non solo contribuisce all'inquinamento, ma spreca anche risorse preziose che potrebbero essere conservate attraverso il riciclo o il riutilizzo. I marchi che non affrontano questo problema perpetuano una cultura insostenibile, minando i progressi compiuti da coloro che si sforzano di adottare pratiche più responsabili.

Al contrario, i marchi che offrono in modo proattivo soluzioni per il fine vita ai loro clienti dimostrano un impegno per la sostenibilità e un pensiero lungimirante. Riconoscono che la responsabilità di un indumento non si esaurisce nel punto vendita. Fornendo opzioni per il riciclaggio, l'upcycling o la restituzione dei prodotti per il loro riutilizzo, questi marchi si impegnano in pratiche di moda circolare che estendono la durata di vita delle loro creazioni. Questo non solo riduce l'impronta ambientale, ma si allinea anche ai valori dei consumatori coscienziosi di oggi. I marchi e i consumatori lungimiranti capiscono che la moda dovrebbe essere un viaggio duraturo, in cui ogni pezzo ha un ciclo di vita che va oltre una singola stagione o tendenza. Sostenendo soluzioni responsabili per la fine del ciclo di vita, danno l'esempio al settore e aprono la strada a un futuro più sostenibile e circolare per la moda.

I marchi e i consumatori lungimiranti capiscono che la moda dovrebbe essere un viaggio duraturo, in cui ogni pezzo ha un ciclo di vita che va oltre una singola stagione o tendenza.

Nel mondo della moda, la sostenibilità non è solo una tendenza, ma un impegno per un futuro migliore. I marchi che abbracciano questi otto elementi dimostrano che la moda può essere bella, etica e responsabile. Sono loro i leader, che stabiliscono un nuovo standard per un settore sull'orlo della trasformazione.

Filmato di FIBRELAB, start-up e innovatore con sede a Londra che offre soluzioni di riciclo per marchi e aziende.